domenica 15 giugno 2025

Mille et une vies

L'Espace Monte-Cristo è uno spazio artistico unico dedicato alla scultura contemporanea. Fa parte della Fondazione Villa Datris che promuove la scultura in tutte le sue forme. Le mostre che ospita, sempre gratuite, mettono spesso in risalto il rapporto tra corpo e materia e i materiali alternativi.

Nel cuore del ventesimo arrondissement, questo spazio permette una circolazione fluida, con zone immersive. È un luogo che amo molto, quindi ne parlo di nuovo, approfittando della nuova mostra "Mille et une vies", visitabile fino al 14 dicembre 2025.

Questa mostra esplora le diverse sfaccettature dell'identità – corporea, sociale, biologica – ma soprattutto ibrida e "altra". È organizzata in modo accogliente e svela i legami tra scultura e intimità, vulnerabilità, corpo, emozioni e sensazioni, nonché le relazioni. Si interroga sul modo in cui la scultura può trasmettere impressioni sensoriali, tattili e affettive. 

Numerose attività per bambini e adulti permettono ai visitatori di adottare le prospettive di numerosi artisti. Per me, che sto preparando una tesi di dottorato sulla costruzione dell'identità, questa mostra è una fonte inesauribile di ispirazione, ma la sua poesia e il suo carattere giocoso sono adatti a ogni tipo di pubblico.

sabato 7 giugno 2025

Notte bianca dei musei


La Notte Bianca 2025 si tiene questo sabato 7 giugno a Parigi, trasformando la città in un immenso museo a cielo aperto dalle 19:00 a mezzanotte. Il festival, che si estende in tutta la regione dell'Île-de-France, quest'anno celebra in particolare il cinema. Proiezioni, installazioni e performance ispirate al cinema saranno proposte in diversi luoghi iconici della capitale, offrendo ai visitatori un'esperienza immersiva e poetica.

Molti musei parigini partecipano all'evento con aperture notturne gratuite ed eventi speciali. Il Museo Picasso è aperto dalle 18:00 a mezzanotte, con ultimo ingresso alle 23:30, senza prenotazione fino ad esaurimento posti. Il Grand Palais presenta un'installazione immersiva dell'artista Ernesto Neto, gratuita fino alle 2:00 (sarà visibile comunque fino a settembre). Il 59 Rivoli aprirà i suoi studi per una serata di arte collaborativa, con performance continue.

Sono previste anche attività per le famiglie. In particolare, la chiesa di Saint-Eustache presenta "Tracé tressé", uno spettacolo che unisce danza e creazione sonora improvvisata con l'organo.

Io vado alla Fondation Groupe EDF per visitare una mostra sul futuro (Ce que l'horizon nous promet) e trascorrere una piacevole serata in famiglia.

Cliquez ici pour la version française de ce post