domenica 23 marzo 2025

Pride and prejudice a Saint Denis

Foto tratta da
www.saint-denis-basilique.fr/decouvrir/histoire-du-monument

Sono sparita da questo blog per qualche tempo perché ... mi hanno rubato il cellulare nella metro a Saint-Denis! Chi conosce Parigi e le sue periferie sorriderà perché Saint Denis, una città situata alla periferia di Parigi, è lo stereotipo dell'insicurezza, della tratta e della violenza. Direi l'archetipo della periferia disagiata. 

Voglio specificare che mi trovavo a Saint-Denis per accompagnare la classe di mio figlio a visitare la famosa basilica di Saint Denis che ospita i resti di quasi tutti i re di Francia. Saint Denis è anche una città ricca di mete culturali e artistiche, dinamica, ricca di iniziative sociali e progetti di riqualificazione urbana. Le associazioni di quartiere, i programmi di mediazione e i programmi di integrazione professionale aiutano a combattere le cause profonde della delinquenza. Questi sforzi meritano di essere maggiormente evidenziati per combattere i pregiudizi persistenti.

Le statistiche sulla criminalità mostrano che a Saint-Denis si verificano effettivamente dei reati, ma la loro entità e natura non differiscono sostanzialmente da quelli osservati in altre città di dimensioni comparabili. Inoltre, gli stessi residenti esprimono un senso di insicurezza che varia a seconda del quartiere e delle esperienze personali. Io, quando sono stata derubata, ero meno attenta del solito perché ero impegnata a guardare il gruppetto di bambini che l'insegnante mi aveva assegnato e non ho pensato a mettere il cellulare nel solito posto. Mi avrebbero potuto derubare anche altrove.

Tengo quindi a sottolineare che Saint-Denis è molto più di una semplice serie di statistiche sulla criminalità. È una città viva, in continua evoluzione, animata da chi la abita. 

Per quanto riguarda questo blog, il giorno dopo la scomparsa del cellulare ho partecipato a un convegno in un'altra città, quindi mi sono eclissata per un periodo piuttosto lungo, ma adesso sono di ritorno. Per quanto riguarda il mio contatto personale, potete contattarmi per ora al mio numero francese, via mail o sui social. W Saint Denis!

mercoledì 5 marzo 2025

Il Grand Rex

Il Grand Rex è un iconico cinema che si trova nel cuore di Parigi, sui Grands Boulevards. Inaugurato nel 1932, il Grand Rex è un capolavoro di architettura Art Déco, noto per la sua maestosa facciata e la sua enorme sala con lo schermo cinematografico più grande d'Europa. Il soffitto stellato e l'arredamento di un lusso retrò lo rendono un luogo unico e magico.

Classificato come monumento storico, il Grand Rex non si limita alle proiezioni: ospita anche diversi tipi di eventi tra cui uno spettacolo che combina un film natalizio con effetti speciali spettacolari dal vivo. È anche possibile scegliere tra diversi tour interattivi dietro le quinte del cinema che permettono di scoprire tutti i segreti della settima arte.

Nelle foto si vede un modellino della sala principale del Grand Rex che ho fotografato appunto durante una visita dietro le quinte e il gatto con gli stivali che mi ha sfidato durante il percorso. Una visita istruttiva e divertente, adatta a tutti.

domenica 2 marzo 2025

Le musée de la magie

Oggi consiglio un museo molto adatto ai bambini. Il musée de la magie è un luogo unico dedicato al mondo dell'illusione e della prestidigitazione che si trova nel Marais, in un antico edificio adatto a ricreare l'atmosfera sofisticata tipica di questo universo.
Troverete una vasta collezione di oggetti legati alla magia, che spazia dagli accessori utilizzati da famosi maghi e prestigiatori agli oggetti che hanno fatto la storia dei loro spettacoli. 
Nel museo sono esposti anche automi e meccanismi artigianali, particolarmente affascinanti per il pubblico di tutte le età. È un peccato che le didascalie non li mettano in una prospettiva storica, perché gli automi sono la parte del museo che ho apprezzato di più.
Il museo offre regolarmente uno spettacolo di magia e propone varie attività. I giorni di apertura sono dal martedì alla domenica ma consiglio di consultare il sito ufficiale per orari precisi e chiusure eccezionali. Come in quasi tutti i musei parigini è consigliabile prenotare.